• LA FIBROSI CISTICA
    • Che cos’è
    • Perché capita?
    • Come si vive
  • CONOSCERE PER DECIDERE
    • Se siamo portatori
    • Il test del portatore sano
    • Le possibilità di scelta
  • IL TEST
    • In sintesi
    • I risultati
    • Domande di approfondimento
  • DOVE ESEGUIRLO
  • CHI SIAMO
    • FFC Ricerca
    • Sostenitori
  • NOTIZIE

Glossario

  • ALLELE
  • AMINOACIDI
  • AMNIOCENTESI
  • ANALISI DI PRIMO, SECONDO O TERZO LIVELLO
  • ASPETTATIVA DI VITA
  • AUTOSOMICO
  • CONSULENZA GENETICA
  • CROMOSOMA
  • DIAGNOSI GENETICA PREIMPIANTO
  • DIAGNOSI PRENATALE
  • DNA
  • ETEROZIGOSI
  • FAMILIARITÀ
  • FENOTIPO
  • GENE
  • GENE CFTR
  • GENOMA
  • GENOTIPO
  • HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
  • INCIDENZA
  • LABORATORI DI GENETICA
  • MALATTIA GENETICA AUTOSOMICA RECESSIVA
  • MALATTIA GENETICA EREDITARIA
  • MODULATORI DI CFTR
  • MUTAZIONE
  • POPOLAZIONE GENERALE
  • POPOLAZIONE PRECONCEZIONALE
  • POPOLAZIONE PRENATALE
  • POPOLAZIONE TARGET
  • PORTATORE (di fibrosi cistica)
  • PROTEINA
  • PROTEINA CFTR
  • SCELTA RIPRODUTTIVA INFORMATA
  • SCREENING (programma di screening)
  • SOSTENIBILITÀ ECONOMICA
  • TEST DEL PORTATORE
  • TEST DEL SUDORE
  • VARIANTI DEL GENE CFTR
  • VILLOCENTESI
Logo FFC Ricerca - Test del portatore
ADOTTA IL PROGETTO

Ospedale Maggiore
Piazzale Stefani 1 , Verona
Tel 045 812 3438
Fax 045 812 3568
CF 93100600233

Privacy Policy
Cookies Policy
Copyright @ 2023 Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ETS.

Hai una domanda sul test del portatore?
Invia un messaggio

Per le domande che non riguardano il test, ti invitiamo a visitare la sezione Domande e Risposte del sito di FFC Ricerca

    Nome
    Email
    Messaggio